• Home
  • About
  • Vicenza & Dintorni
  • Dove ci trovi
english
  • Home
  • About
  • Vicenza & Dintorni
  • Dove ci trovi
english

Vicenza e le sue bellezze architettoniche

Vicenza, città del Palladio, dal 1994 può fregiarsi del titolo "patrimonio dell'umanità" grazie ai ventitrè monumenti palladiani del suo centro storico e alle tre ville site al di fuori dell’antica cinta muraria.
Nel 1996 il riconoscimento dell'UNESCO è stato esteso fino a includere anche le ville palladiane dell’intero territorio provinciale (altre sedici). Diventa quindi uno dei siti UNESCO che possiedono il maggior numero di monumenti protetti: ben quarantasette, anche se l’intero centro storico della città, modellato dal genio del Palladio, è considerato, a pieno titolo, "patrimonio dell’umanità".

Noi vi consigliamo di visitare il suo centro storico, passeggiando a piedi lungo Corso Palladio e godendo dei mervigliosi palazzi rinascimentali che incontrerete, senza dimenticare di assaporare le nostre prelibatezze gastronomiche del nostro territorio come il baccalà alla vicentina e i tanti prodotti D.O.C. che potrete trovare quali: rinomati vini, l'asparago di Bassano, la ciliegia di Marostica, i "Bisi" (piselli) di Lumignano, il broccolo fiolaro di Creazzo e altro.

E se avete un po' più di tempo a disposizione, tanti altri siti di rara bellezza da vistare: la Piazza degli Scacchi a Marostica, Bassano del Grappa e il suo famoso Ponte degli Alpini e i Castelli di Giulietta e Romeo sulla collina di Montecchio Maggiore. Senza dimenticare Venezia, Padova e la Riviera del Brenta, Verona, il Lago di Garda e le tante piccole località del mare Adriatico e delle Piccole Dolomiti, tutte raggiungibili in meno di un'ora di strada.



Fonti sito del Comune di Vicenza


Foto

La BASILICA PALLADIANA 

La Basilica Palladiana è l’edificio simbolo di Vicenza. Rinomata per il loggiato a serliane, progettato dal grande architetto Andrea Palladio, che circonda il medievale Palazzo della Ragione. È stata inserita dall'Unesco nella lista dei beni patrimonio dell’umanità.
Teatro Olimpico Vicenza

Il Teatro Olimpico

Progettato da Andrea Palladio intorno al 1580.
Il Palladio completò il progetto del Teatro ma non fece in tempo a portarne a termine la realizzazione, che fu affidata all'architetto vicentino Vincenzo Scamozzi.



Palazzo Chiericati Vicenza

Palazzo Chiericati

Progettato nel 1550 da Andrea Palladio per Girolamo Chiericati fu completato alla fine del secolo XVII. Il Comune di Vicenza lo acquisì nel 1839 dalla nobile famiglia con l’intenzione di raccogliervi le civiche collezioni d’arte. 

ALTRE INFORMAZIONI:

www.comune.vicenza.it
www.visitvicenza.org
www.vicenzae.org
www.villevenete.net
www.palladiomuseum.org
www.museicivicivicenza.it

http://whc.unesco.org/en/list/712

N.18 SHORT RENT - Via Medici 18 - 36031 Dueville (VI) - Tel. +39 3284759100 - e-mail: n18shortrent@yahoo.it - privacy policy